PROGETTO GIOVANI SCUOLA PESCA E DIDATTICA AMBIENTALE 1° LEZIONE TEORICA Durata circa 2 ore ( presumibilmente 14:00 - 16:00 )
ARGOMENTI : LE ACQUE - I PESCI - reciproca conoscenza tra partecipanti, istruttori, dirigenti della Società A.S.P.D. IL BARBO - i pesci di acqua dolce, le caratteristiche morfologiche, pesci e ambiente acquatico; le abitudini delle varie specie prese in considerazione. Collocazione di ciascuna specie nel proprio ambiente specifico. Esempi: - Trota Fario Torrente di montagna - Laghi alpini
- Barbo - Cavedano - Savetta Fiume del Piano Vairone - Trota Marmorata
- Carpa - Tinca - Scardola Canali a lenta corrente Alborella - ecc. Specchi d’acqua ferma (laghi, stagni, cave, lanche)
- Distinzione tra predatori (Es. : Luccio - Persico - Trota - ecc.) e prede (Alborella - Vairone - ecc.) Per meglio descrivere ambienti e pesci si procede alla proiezione di una videocassetta (durata circa min. 30) Titolo “FIUMI E LAGHI D’ITALIA” |
Scuola di pesca >